top of page

Marmo tagliato a sega
Finitura in marmo egiziano

مصنع مارمو للرخام
مصنع مارمو للرخام

i dettagli

مصنع مارمو للرخام

Marmo a Taglio Sega e finitura in Marmo Egiziano
Introduzione
Il marmo è da tempo celebrato per la sua bellezza senza tempo, la sua durevolezza e la sua eleganza. L'Egitto, con la sua ricca tradizione di lavorazione della pietra che risale all'epoca faraonica, rimane una delle più importanti fonti mondiali di marmo di alta qualità. Tra i vari tipi e finiture disponibili, il Marmo a Taglio Sega è un prodotto distintivo, che offre una superficie naturale e strutturata che attrae architetti e designer alla ricerca di un'estetica autentica e grezza.

Cos'è il Marmo a Taglio Sega?
Il termine "Marmo a Taglio Sega" si riferisce a lastre o piastrelle di marmo tagliate con una lama diamantata o una sega a nastro e lasciate grezze. A differenza delle finiture lucidate o levigate, il marmo a Taglio Sega conserva le sottili scanalature create dalla lama. Questo conferisce alla pietra una texture leggermente ruvida e un aspetto opaco.

Caratteristiche:
Superficie: Strutturata con segni lineari visibili lasciati dalla lama.
Resistenza allo scivolamento: Superiore al marmo lucidato, il che lo rende adatto per esterni e aree umide. Appeal estetico: offre un aspetto rustico e naturale, ideale per design moderni, industriali o minimalisti.

Marmo egiziano: una tradizione di eccellenza
Il marmo egiziano è rinomato per i suoi colori, i suoi motivi e la sua durevolezza unici. Tra i tipi più famosi figurano:
Galala: beige crema con occasionali fossili.
Sunshine Menia: toni gialli caldi con venature delicate.
Silvia: dal marrone chiaro al beige con motivi lineari.
Triesta (Teriesta o Perla del Sinai): grigio-beige con texture fossilizzate.
Le cave di marmo egiziane, soprattutto nelle regioni del Sinai e del Deserto Orientale, forniscono blocchi esportati in tutto il mondo per l'edilizia, il design e l'arte.

Tecniche di finitura del marmo egiziano
La finitura del marmo trasforma le lastre grezze in superfici utilizzabili con specifiche qualità estetiche e funzionali. In Egitto, le principali tecniche di finitura includono:

Finitura lucida
Superficie lucida e riflettente.
Popolare per pavimenti, pareti e piani di lavoro per interni.
Finitura levigata
Superficie liscia ma opaca. Meno scivoloso del marmo lucido; utilizzato per pavimenti e bagni.
Finitura Burattata
Aspetto invecchiato e vissuto.
Ottenuto burattando piccoli pezzi di marmo con sabbia e abrasivi.
Finitura Spazzolata
Superficie dalla texture morbida.
Creata spazzolando con testine metalliche.
Finitura Bocciardata
Ruvida e fortemente ruvida.
Adatto per pavimentazioni esterne.
Finitura Taglio Sega
Grezzo e non rifinito, con scanalature naturali dovute al taglio della lama.
Mantiene il colore originale della pietra senza esaltazioni artificiali.

Vantaggi del Marmo Egiziano Taglio Sega
Aspetto Naturale: Preserva il carattere autentico del marmo.
Ecologico: Richiede meno lavorazioni e lucidature.
Conveniente: Costi di produzione inferiori rispetto alle finiture lucide.
Versatile: Utilizzato in progetti di architettura del paesaggio, rivestimenti murali, interni rustici e restauri.

Applicazioni
Il marmo egiziano tagliato a sega viene utilizzato in:
Sentieri e cortili
Rivestimenti murali (sia interni che esterni)
Cornici per camini
Restauri di edifici storici
Design d'interni in stile industriale

Conclusione
Il marmo egiziano, con la sua ricca tradizione e la varietà di finiture, offre infinite possibilità di design. Il marmo tagliato a sega, in particolare, si rivolge a coloro che apprezzano la bellezza grezza e una finitura naturale. Che venga utilizzato in ambienti tradizionali o in design moderni, riflette una perfetta combinazione di storia, artigianalità e stile.

bottom of page